Categoria: Interior design right-sidebar
25719" class="post-25719 post type-post status-publish format-standard has-post-thumbnail hentry category-forniture category-interior-design category-materiali">
Marvel dream gres porcellanato effetto marmo

Il grès porcellanato effetto marmo Marvel Dream

Prezioso e iconico. L’innata eleganza del marmo indossa una veste contemporanea, ricercata, non convenzionale. Ti presentiamo Marvel Dream, la collezione di pavimenti e rivestimenti in grès porcellanato effetto marmo.

L’interior design riscopre la meraviglia del grès porcellanato effetto marmo attraverso elementi decorativi inediti. In particolare, Marvel Dream di Atlas Concorde si caratterizza per l’originale e inedita palette cromatica non presente in natura. Infatti, questa è stata pensata per ridimensionare l’aspetto più classico del marmo.

A dire la verità, questo rivestimento è disponibile sia per pavimenti che per rivestimenti in 7 colori: Bianco Fantastico, Black Atlantis, Brazil Green, Morning Sky, Grigio Intenso, ma anche Crystal Beauty e Ultramarine.

Per di più, la collezione propone un’ampia selezione di elementi decorativi come l’intarsio e le decorazioni a stella.

D’altra parte questa linea è dedicata ad uno dei materiali più belli, nobili e durevoli. In effetti, si ispira a materiali diffusi sia in Italia che nel resto del mondo, reinterpretati in modo autentico, nel pieno rispetto della bellezza originale.

Ma ancora più importante, scegliendo questi rivestimenti troverete definitivamente la soluzione a come arredare con stile, dando quel tocco di eleganza e raffinatezza in più a tutta la casa.

Concludendo, la possibilità di progettare con lastre di grande formato in grès porcellanato (120×278 cm) consente di realizzare progetti funzionali, di grande atmosfera e dagli inediti accostamenti cromatici. Alla fine, queste lastre esprimono tutte le caratteristiche estetiche del marmo e con uno spessore molto sottile (6 mm). Gli interni del vostro appartamento acquisteranno dunque una luce nuova.

Vieni a toccare con mano il rivestimento Marvel Dream al nostro Show-room a Napoli, Via Cimarosa, 84.

19160" class="post-19160 post type-post status-publish format-standard has-post-thumbnail hentry category-forniture category-interior-design category-ristrutturazione">

Grès effetto legno: la sensazione del parquet con la resistenza del grès

Atlas Concorde – Pavimento Arbor

Hai sempre sognato di avere un pavimento in legno ma i costi o la difficile manutenzione ti spaventano? Oggi l’evoluzione del grès permette di avere pavimenti effetto legno nei colori e nelle texture di ogni tipo ma con una resistenza maggiore e una facile manutenzione e pulizia.

Savoia – Pavimento Antique

Non sempre è possibile optare per un parquet in legno, sia per per motivi logistici o economici, sia perché, magari, si sa già che le superfici saranno soggette a usura particolarmente forte (ad esempio in bagno, cucina o nelle aree esterne) o anche solo perché si ha semplicemente bisogno di un rivestimento resistente e di facile posa. Ma oggi l’alternativa per avvicinarci all’effetto legno esiste.

Atlas Concorde – Rivestimento Etic

Le piastrelle in grès effetto legno (o effetto parquet) vengono prodotte attraverso tecnologie in grado di riprodurre fedelmente l’immagine delle essenze lignee e di trasformare una mattonella “vecchio stile” in un esempio di innovazione progettuale e produttiva.

Atlas Concorde – Pavimento Arbor

Le qualità

I pavimenti in grès presentano caratteristiche tecniche particolarmente interessanti:

  • resistono agli agenti atmosferici, diventando adatti sia per interni che per rivestire spazi all’aperto;
  • resistono al fuoco e non rilasciano sostanze  tossiche;
  • non sono porosi e quindi non patiscono gli sbalzi termici;
  • hanno una superficie antisdrucciolo sia asciutti che bagnati.
Atlas Concorde – Pavimento Nash

I vantaggi

I punti di forza di un pavimento in grès sono ormai conclamati:

  • hanno un costo contenuto rispetto ad altre finiture, compreso il parquet in legno;
  • sono particolarmente versatili e grazie alla grande varietà di colori, texture e finiture si possono adattare a interior design di diversi stili;
  • grazie alle caratteristiche tecniche del materiale garantiscono stabilità nel tempo;
  • hanno un ciclo di vita molto lungo e, scegliendo fra materiali e filiera certificati, si può anche rispettare un impatto sull’ambiente particolarmente basso.

Savoia – Pavimento Amazzonia

La posa

Per quanto riguarda la posa, questa segue le tappe tradizionali delle classiche piastrelle. Una volta scelta la tipologia di piastrella e l’adesivo più adatto, considerando il supporto su cui verranno poggiate le nuove piastrelle e l’eventuale presenza di un sistema di riscaldamento a pannelli radianti, se ne studiano la composizione, i giunti e le stuccature, fino a ultimare la posa con un’operazione di pulizia professionale.

Savoia – Pavimento Forest

Tanti colori, tante texture 

Trattandosi di un processo produttivo industriale e sviluppato applicando tecniche innovative, potenzialmente non ci sono limiti sulle tipologie di piastrelle disponibili, considerando sia la resa cromatica che la varietà di formati. Ma non solo: grazie alla possibilità di programmare i passaggi di colore, le aziende produttrici sono anche in grado di presentare piastrelle diverse fra loro, interpretando alla perfezione la varietà di ciascun listello in legno. Le proposte del mercato rispondono alle richieste più frequenti, spaziando fra il rovere e le essenze esotiche come iroko e wengé e prediligendo i grandi formati che, spesso, sono i più rari e costosi quando si parla di parquet in legno.

Atlas Concorde – Pavimento Nash

La manutenzione: un vantaggio non di poco conto

Il grès prevede opere di manutenzione ridotte al minimo, grazie proprio alle caratteristiche di resistenza ai graffi, agli agenti chimici e ai raggi UV. Anche la pulizia non richiede particolari detergenti o cure nel tempo e la superficie rimane inalterata anche a fronte di una particolare usura da calpestio.

17488" class="post-17488 post type-post status-publish format-standard has-post-thumbnail hentry category-arredamento category-interior-design">

Come ampliare visivamente il salone con le luci

Un’illuminazione ben studiata consente di creare qualsiasi tipo di effetto. Le luci possono ampliare o meno gli ambienti dal punto di vista visivo. Scopri come aumentare la sensazione di ampiezza della zona giorno utilizzando le luci giuste.

Per rendere il salone visivamente più ampio bisogna utilizzare la giusta luce: lampade da terra con paralume sfumate, luci diffuse, orientate nel modo corretto metteranno in risalto i punti adeguati e renderanno la tua zona living più ampia e luminosa.

Fabbian Tile

Luce diffusa
Il salone ha bisogno di un’illuminazione indiretta e potente, che eviti gli angoli scuri e le zone in ombra. Il nostro consiglio è quello di utilizzare fonti di luce diffuse come base e fare attenzione a non bloccare il passaggio della luce naturale con mobili ingombranti o tende oscure.

Fabbian Oru Cooper

Illuminazione zenitale + perimetrale
Le lampade a soffitto offrono una luce zenitale che lascia in penombra gli angoli, per cui è consigliato utilizzare una luce perimetrale utilizzando faretti o tubi. Se non si vuole prescindere dall’effetto ornamentale di una bella lampada a sospensione, abbinare queste due tipologie di luce sarà la scelta migliore.

Orienta la luce verso mobili e pareti
Abbiamo detto che un ambiente ben illuminato sembra più grande, ma l’effetto è quello opposto se invece è troppo illuminato. L’eccesso di luce compromette la sensazione di profondità, quindi, evita faretti troppo potenti e diretti; opta per altri dal fascio aperto e con luce diffusa, che potrai orientare verso le pareti o i mobili.

Cattelan Italia Fisherman

Crea un ambiente nuovo con le lampade
È possibile creare una zona di uso nel soggiorno unendo fonti di luce d’ambiente ad altre più mirate e d’accento. Piantane e applique sono ideali per creare angoli accoglienti mentre quelle da tavolo con paralumi opachi metteranno l’accento in un angolo di studio. Si tratta di creare volumi che rendano dinamica la stanza per farla sembrare più grande.

Fabbian Boomy – Acquista ora

Aumenta i punti luce
Colloca i punti luci in modo che coprano tutto l’ambiente di modo uniforme, evitando di creare ombre ma senza accecare. Le applique sono una soluzione ottima per la zona living.

Fabbian Metro

Profondità con strisce a Led
Le strisce a Led collocate sui punti giusti come battiscopa, cornici o sotto i mobili, doneranno una sensazione di profondità all’ambiente. Inoltre, si adattano a qualsiasi situazione e puoi regolarne l’intensità a seconda del momento.

La luce può aiutare ad ampliare visivamente lo spazio, ma esistono anche altre risorse come l’utilizzo dei colori chiari e unificati, oltre a superfici brillanti per rivestimenti e mobili, e anche gli specchi posizionati in un modo strategico.

13180" class="post-13180 post type-post status-publish format-standard has-post-thumbnail hentry category-arredamento category-interior-design category-ristrutturazione">

Arredare il bagno in stile moderno

Arredare casa può essere davvero difficile se non si hanno le idee ben chiare. Per arredare un bagno piccolo forse basta seguire qualche suggerimento; se invece lo spazio è medio-grande allora ci si può divertire un pò di più. In tutti i casi, è necessario che le scelte siano ben ponderate.

Materiali, colori e accessori devono essere valutati con attenzione perché potrebbero rovinare tutto l’interior design. In bagno, infatti, è importante che regni l’armonia delle forme e delle tonalità. Solo in uno spazio definito con cura, ci si può sentire davvero rilassati.

Sanitari
I sanitari moderni sono molto eleganti e danno subito un tocco chic. I migliori sono quelli senza base, filoparete o sospesi, si può optare per look total White per un effetto minimal oppure aggiungere colore all’ambiente scegliendo modelli di sanitari colorati, come ad esempio la serie File 2.0 di Artceram disponibile in nove varianti di colore: arancio cammeo, rosso corallo, blu zaffiro, giallo zinco, bianco lucido, bianco matt, grigio oliva, nero lucido, nero matt.

Rubinetteria
Uno dei punti cruciali su come arredare un bagno moderno è la rubinetteria. Rubinetterie in acciaio cromato dalle forme sinuose e pulite sono la scelta più indicata dal punto di vista del design. In alternativa si può scegliere un rubinetto in finitura opaca, una delle più scelte per il design del bagno negli ultimi anni, grazie alla sua serenità, tranquillità e sensazione di comfort. Un chiaro esempio è la collezione Ran di Treemme, caratterizzata da un aspetto minimale che però non passa inosservato, si tratta infatti di un vero e proprio oggetto di design in grado di integrarsi e valorizzare, in modo armonico, qualsiasi ambiente bagno.

Mobili
Per scaffali, cassettiere e mensole, sono sempre più in voga linee pulite, squadrate o arrotondate sui bordi. Materiali resistenti e funzionali come il Corian, Fenix o Kerlite sono gli ideali per dare un tocco di modernità all’ambiente bagno. Si possono utilizzare colori in contrasto oppure optare sul bianco candido laccato.

Specchi
Gli specchi di design non possono mancare, dalle forme geometriche con rifiniture in acciaio o completamente nudi.

Illuminazione
Lasciate perdere i vecchi faretti e preferite un lampadario moderno da bagno dalla linea tonda e ricco di luce, proprio come quelli solitamente pensati per il soggiorno.

Hai bisogno di una mano per progettare il tuo bagno in stile moderno? Rivolgiti ai nostri esperti per progettare, ristrutturare e arredare il tuo nuovo bagno. Contattaci ora allo 081-0491349 o compila il form:

    Cliccando su "invia" acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi del DLGS 196/2003 e s.m.i. e all'iscrizione alla newsletter di EdilPrestige e dei suoi Partners, esclusivamente per fini pubblicitari.

    12989" class="post-12989 post type-post status-publish format-standard has-post-thumbnail hentry category-arredamento category-interior-design category-ristrutturazione">

    Sostituire il ripostiglio con soluzioni funzionali

    Quando si abita in pochi metri quadrati ci si vede spesso costretti a rinunciare ai locali di servizio, come il ripostiglio o la lavanderia. Ma l’architettura e il design ci vengono incontro con soluzioni efficaci e intelligenti.

    Il ripostiglio si identifica spesso in una stanzetta a sé, ricavata in fase di progettazione, in un sottoscala, oppure organizzato in una fase successiva al progetto, in un armadio a muro lungo un corridoio o all’ingresso. Ecco alcuni consigli utili da seguire su come ricavare un ripostiglio con diverse soluzioni d’arredamento.

    Ripostiglio nell’armadio

    Soluzioni Compab

    Grazie alle innovazioni nel design è possibile prevedere un armadio attrezzato con cassetti, ripiani estraibili, cesti, tubi appendiabiti con servetto, scatole di classificazione e contenimento ecc. Il corridoio o un ampio ingresso è il luogo privilegiato per un ripostiglio di questo tipo. Aspirapolvere, scope, stracci e detersivi troveranno posto in un vero e proprio armadio a scomparsa, pronto a svelare il suo contenuto soltanto in caso di necessità.

    Ripostiglio nel sottoscala

    Un’ottima idea può essere quella di sfruttare lo spazio del sottoscala, ad esempio chiuderlo con delle ante e inserirvi all’interno un’asta metallica porta abiti, lasciare il sottoscala chiuso, aperto, o optare per una soluzione mista. Magari con delle ante a scomparsa si può chiudere la parte più bassa, nella quale riporre l’aspirapolvere, cesti per il bucato, vecchi giornali, e adibire la zona più alta a libreria, a porta oggetti o fotografie.

    Ripostiglio in bagno

    Anche in bagno è possibile ricavare un ripostiglio, magari minimo, per riporre saponi, detersivi e altri accessori per la pulizia. In questo caso si giocherà sulle forme poco proporzionate dell’ambiente, per inserire un armadio a mensole da richiudere per custodire tutto al riparo dall’umidità.

    Ripostiglio esterno

    Se si ha a disposizione un balcone ampio o una terrazza si potranno disporre armadietti in resina, in plastica, in metallo o in legno. Una cassapanca sarà non solo utile ma anche bella da vedere: lì si possono sistemare gli attrezzi per il giardinaggio e grazie ai cuscini da esterno si terrà a disposizione qualche posto a sedere.

    12842" class="post-12842 post type-post status-publish format-standard has-post-thumbnail hentry category-interior-design category-ristrutturazione">

    I migliori rivestimenti per pavimenti e pareti

    La ristrutturazione di una casa comporta, nella maggior parte dei casi, la scelta dei rivestimenti: scelta spesso ardua per la vastità dell’offerta e per il ventaglio prodotti in continuo aggiornamento.

    Carta da parato The Wall, Instabilelab

    Oltre alle soluzioni tradizionali, come il legno, la pietra e le piastrelle, vi sono tutti quei rivestimenti vinilici e resine che rappresentano il futuro, il prodotto delle nuove tecnologie. La scelta dei rivestimenti dovrebbe essere ben ponderata, cercando di trovare un compromesso tra ciò che piace di più e ciò che può essere più indicato dal punto di vista pratico, in termini di manutenzione, pulizia e durata. Ecco alcuni esempi.

    Rivestimenti in mattoni (o effetto mattone)

    I mattoni a vista sono sempre più diffusi; ideali soprattutto se lo spazio da arredare dispone di soffitti alti e ampi volumi. Purtroppo non in tutti i casi è possibile lasciare dei veri mattoni a vista: per questo motivo, in risposta alla grande domanda e alle esigenze di mercato, sono sempre più numerose le case produttrici di rivestimenti che si dedicano a creare piastrelle in gres porcellanato effetto mattone, pannelli effetto mattone, o stampe adesive che riproducono perfettamente il motivo tipico dei mattoni.

    Una scelta di questo tipo si sposa perfettamente in ambienti rustici, con pavimenti in resina o cemento resina, in linea con lo stile dettato dalla forte personalità del mattone.

    Rivestimenti in gres effetto legno

    In molti desiderano un pavimento in parquet, ma spesso questa opzione viene tralasciata per via dell’impegno che questo implica a livello di posatura, manutenzione e pulizia. Il gres spopola in ogni tipo di riproduzione, e in questo periodo la moda è quella del legno. In questi casi il gres porcellanato effetto legno è una soluzione ideale per avvicinarsi a quella che è l’idea di avere un parquet in casa. Facile da posare e pratico nella pulizia di tutti i giorni, si adatta perfettamente a pavimenti e pareti. Il gres è fatto solo di materie pure quali argilla, caolino, minerali e feldspati che garantiscono le sue prestazioni: antiscivolo, resiste al fuoco e alle abrasioni, così come agli acidi e ai cambi di temperatura. Le sue caratteristiche estetiche lo rendono versatile e adatto ai contesti più diversi.

    Cucina Silkki, Ar-tre

    Rivestimenti cucina moderni e performanti

    Per la cucina vi è un’ampia gamma di materiali di ultima generazione. Il cemento resina è la soluzione perfetta per chi decide di utilizzare materie in grado di garantire alte prestazioni e durata nel tempo. Per nascondere  le piccole macchie sul pavimento, il grigio scuro è il colore più spesso utilizzato. Per le pareti si può scegliere la stessa tonalità oppure spezzare con qualche tono più chiaro.

     

    11250" class="post-11250 post type-post status-publish format-standard has-post-thumbnail hentry category-interior-design category-ristrutturazione">

    Come realizzare un controsoffitto

    Uno degli interventi ormai più diffusi nelle ristrutturazioni edilizie è la realizzazione del controsoffitto: un elemento tecnico molto utile che ci permette di nascondere tutti gli impianti posti in altezza, oltre a dara carattere a qualsiasi ambiente. Ma quando è il caso di metterlo in opera? Dipende dalle situazioni.

    Per un effetto decorativo: SI

    La variazione delle altezze e dei colori del controsoffitto crea una superficie dinamica che da carattere allo spazio. L’uso di controsoffitti in cartongesso non è prerogativa delle case di lusso, ma un intervento tutto sommato poco costoso e ad elevato impatto estetico grazie al quale si ottengono ottimi risultati.

    In presenza di elementi architettonici: NO

    In una stanza in cui si hanno delle travi a vista o soffitti decorati con gessi o affreschi di interesse storico è assolutamente sconsigliata la controsoffittatura. Se il soffitto elaborato non è in buono stato è buona norma ristrutturarli per metterli in sicurezza e dove necessario lasciarli a vista.
    Stile minimal: SI

    Per ricreare uno stile minimalista il controsoffitto dall’aspetto omogeneo è la soluzione ideale. Tutto ciò che è a vista come gli antiestetici split dell’impianto di condizionamento, tubature o semplicemente i faretti, scompare incassato nel cartongesso.

    Soffitti alti: NO

    In uno spazio con un’altezza importante è sconsigliato costruire un controsoffitto. Qui bisogna cercare di sfruttare al massimo lo spazio a disposizione. Per esempio, con la realizzazione di uno soppalco, si otterrà una stanza in più da utilizzare come studio o camera per gli ospiti.

    Suddivisione degli spazi: SI

    In un ambiente in cui convivono diversi funzioni il controsoffitto ci aiuta a definire i vari ambienti. Questo effetto si ottiene giocando con inclinazioni e diverse altezze del cartongesso in modo da delimitare gli spazi dal punto visivo ed estetico.

    Per migliorare l’isolamento: SI

    Il controsoffitto assicura un migliore isolamento acustico e termico. Abbassare la quota del soffitto consentirà di risparmiare sulle spese per il riscaldamento o il raffrescamento grazie alla minore dispersione del calore. Attenzione sempre all’altezza finale che deve essere in linea con quanto richiesto per l’abitabilità rispetto ai  regolamenti tecnici comunali (in genere 2,70 cm).

    Copyright © 2023 EdilPrestige

    AVVISIAMO LA GENTILE CLIENTELA CHE IL SITO E' IN AGGIORNAMENTO, I PREZZI NON CORRISPONDO AGLI ATTUALI DEL LISTINO. Chiamaci al numero 081 187 17 999 o inviaci una mail ad amministrazione@edilprestige.it per ottenere un preventivo aggiornato. TORNA A TROVARCI IL 10 DICEMBRE PER SCOPRIRE IL NOSTRO NUOVO SHOP ONLINE!

    X