Categoria:
Materiali
right-sidebar
25719" class="post-25719 post type-post status-publish format-standard has-post-thumbnail hentry category-forniture category-interior-design category-materiali">

Prezioso e iconico. L’innata eleganza del marmo indossa una veste contemporanea, ricercata, non convenzionale. Ti presentiamo Marvel Dream, la collezione di pavimenti e rivestimenti in grès porcellanato effetto marmo.
L’interior design riscopre la meraviglia del grès porcellanato effetto marmo attraverso elementi decorativi inediti. In particolare, Marvel Dream di Atlas Concorde si caratterizza per l’originale e inedita palette cromatica non presente in natura. Infatti, questa è stata pensata per ridimensionare l’aspetto più classico del marmo.
A dire la verità, questo rivestimento è disponibile sia per pavimenti che per rivestimenti in 7 colori: Bianco Fantastico, Black Atlantis, Brazil Green, Morning Sky, Grigio Intenso, ma anche Crystal Beauty e Ultramarine.
Per di più, la collezione propone un’ampia selezione di elementi decorativi come l’intarsio e le decorazioni a stella.
D’altra parte questa linea è dedicata ad uno dei materiali più belli, nobili e durevoli. In effetti, si ispira a materiali diffusi sia in Italia che nel resto del mondo, reinterpretati in modo autentico, nel pieno rispetto della bellezza originale.
Ma ancora più importante, scegliendo questi rivestimenti troverete definitivamente la soluzione a come arredare con stile, dando quel tocco di eleganza e raffinatezza in più a tutta la casa.
Concludendo, la possibilità di progettare con lastre di grande formato in grès porcellanato (120×278 cm) consente di realizzare progetti funzionali, di grande atmosfera e dagli inediti accostamenti cromatici. Alla fine, queste lastre esprimono tutte le caratteristiche estetiche del marmo e con uno spessore molto sottile (6 mm). Gli interni del vostro appartamento acquisteranno dunque una luce nuova.
Vieni a toccare con mano il rivestimento Marvel Dream al nostro Show-room a Napoli, Via Cimarosa, 84.
25019" class="post-25019 post type-post status-publish format-standard has-post-thumbnail hentry category-materiali">

Il top della cucina è un elemento fondamentale perché contiene gli elementi più importanti come il lavello e il piano cottura. Una scelta che va fatta con molta attenzione, valutando nel dettaglio pregi, difetti e soprattutto la soluzione più idonea alle specifiche esigenze. Oggi sul mercato ci sono diversi materiali per il top, vi presentiamo 6 materiali per il top della cucina più utilizzati nelle cucine moderne che dovete assolutamente conoscere.
Ecco, 6 materiali per il top della cucina:
Laminato
Il laminato è uno dei materiali più utilizzati per il top della cucina. Si tratta di legno pressato e poi rivestito da un foglio di laminato che rende il tutto compatto e idrorepellente. Un materiale esteticamente molto gradevole, resistente all’usura e ad un prezzo molto accessibile. L’installazione garantisce una buona resa estetica, assoluta praticità e discreta durata nel tempo – anche se con il passare degli anni può perdere lucentezza e macchiarsi.
Fenix
Uno dei materiali più innovati per il top della cucina è il Fenix; particolarmente idoneo a soluzioni estetiche raffinate e attuali. La nanotecnologia utilizzata nella lavorazione di questo materiale consente di ottenere una superficie esterna che, trattata con resine acriliche di nuova generazione, indurite e fissate attraverso uno speciale processo, risulta resistente all’usura e cromaticamente stabile.
Corian
Il Corian è uno dei nuovi materiali per i top delle cucine: elegante, igienico, assolutamente piacevole al tatto e caldo alla vista. Non è proprio economico ma è un materiale molto resistente e si inserisce in ambienti di vario genere, dai più classici ai più contemporanei. Essendo una superficie così tecnologica è più versatile su modelli essenziali, che potremmo definire minimalisti.
Quarzo e pietre composite
Si tratta di piani realizzati con componenti riprodotte industrialmente attraverso le più moderne tecnologie costituite da assembramenti di materiali naturali (come marmo, sabbie, quarzi…) poi compattati e tenuti insieme da resine. Particolarmente igienici, solidi, resistenti agli acidi e soprattutto ai graffi, regalano superfici altamente performanti e si prestano a composizioni di vario genere. Possono avere diverse colorazioni, dalle più neutre a quelle più eccentriche, unico neo hanno spesso costi abbastanza elevati.
Acciaio
Il top in acciaio conferisce alla cucina un’eleganza sofisticata, oltre che carattere e un’aria professionale. Questo materiale, che potremmo definire “pregiato” è esteticamente molto gradevole, igienico (non è per nulla poroso), facile da pulire e permette composizioni anche articolate, inoltre, la possibilità di creare sul piano una superficie unica e solidale con i fuochi e il lavandino evita fastidiose giunture, abbattendo completamente il problema di infiltrazioni, accumuli di sporcizia e batteri.
Marmo
Il marmo è uno dei materiali più amati per il top della cucina. Indiscutibilmente bello, prezioso e molto antico, il marmo, nelle sue diverse tipologie, è un materiale che trova in cucina un largo impiego. Nelle diverse colorazioni che dal bianco di Carrara si spingono alle più grigie e chiuse tonalità del granito è sicuramente una certezza in questo ambiente della casa, nel quale piace molto e non conosce davvero stile o epoca.